
Super User
Collaborazioni e Consulenze
Nominativo | Incarico | Scadenza | Compensi annui lordi | Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità |
Curriculum |
Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2022
Incarichi Dirigenziali
Nominativo | Incarico | Scadenza | Retribuzione annua lorda | Curriculum |
SERGIO VEZZOSI | SEGRETARIO | / | € 14.525,66 | / |
Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2022
Organi di Controllo
Nominativo | Incarico | Data Incarico | Scadenza | Compensi annui lordi | Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità |
Aricò Giuseppe | Presidente Collegio dei Sindaci | 05/11/2018 | 04/11/2023 | € 1300,00 | nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Lipari Daniele | Componente Collegio dei Sindaci | 05/11/2018 | 04/11/2023 | € 950,00 | nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Accordino Luigi | Componente Collegio dei Sindaci | 05/11/2018 | 04/11/2023 | € 950,00 | nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2022
Organo di Amministrazione
Nominativo | Incarico | Data Incarico | Scadenza | Indennità annua lorda | Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità |
Mollica Nunziato Costantino | Presidente | 09/02/2021 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Imbrogio Ponaro Ornella | Vice Presidente | 09/02/2021 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Merendino Calogero | Consigliere delegato | 06/12/2019 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Taormina Silvia | Consigliere | 30/11/2019 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Baluce Claudio | Consigliere | 30/11/2019 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
La Motta Giovanna | Consigliere | 30/11/2019 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Ioppolo Francesco | Consigliere | 30/11/2019 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Gemelli Maurizio | Consigliere | 30/11/2019 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Benvegna Angelina | Consigliere | 15/02/2021 | 29/11/2024 | Nessuna a seguito di formale rinuncia | Nessuna causa di inconferibilità e incompatiobilità |
Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2022
Regolamenti
Piano anticorruzione e Trasparenza
Il Piano di Prevenzione della Corruzione e sulla Trasparenza (di seguito solo Piano) del Consiglio Regionale Siciliano dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (di seguito solo Consiglio Regionale) è adottato in conformità alle seguenti disposizioni:
- Legge 190 del 2012, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione (c.d. Legge anticorruzione);
- Decreto Legislativo 33 del 2013, relativo al Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (c.d. norme sulla trasparenza);
- “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”, formulate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con Determina 8/2015;
- Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della Legge 190/2012 e del D. Lgs. 33/2013;
- Circolare n. 158150 prot. del 10 dicembre 2014 del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza della Regione Siciliana;
- Circolare n. 29 del 29 ottobre 2015 dell’Assessorato dell’Economia della Regione Siciliana, Dipartimento Bilancio e Tesoro Servizio 5, sugli “Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati ed agli enti di diritto privato in controllo pubblico”.
Al fine di dare attuazione alle norme di legge ed alle suddette circolari della Regione Siciliana, il Consiglio Regionale, ha deciso di introdurre e di implementare adeguate misure organizzative e gestionali di prevenzione della corruzione e sulla trasparenza in un apposito “Piano”, estendendo alle suddette norme, in quanto compatibili, l’ambito di applicazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito solo Modello 231), già approvato il 23 settembre 2017.
Detto Piano ha una valenza temporale triennale (2017-2019) ed è soggetto annualmente ad aggiornamento da parte del Consiglio Regionale, su proposta del Responsabile Regionale alla prevenzione della corruzione e della trasparenza.
All’osservanza del presente Piano, come del citato Modello, sono tenuti tutti coloro che operano per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nelle Strutture Territoriali Siciliane (Consiglio Regionale e Sezioni Provinciali), qualunque sia il tipo di rapporto intercorrente, siano essi organi societari, dipendenti, collaboratori, consulenti o volontari.
Per leggere l'intero documento scarica l'allegato che trovi più in basso.
Modello di Organizzazione, gestione e controllo e codice etico
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, degli Enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” è stata introdotta nel nostro ordinamento una responsabilità in sede penale (formalmente qualificata come responsabilità “amministrativa”) degli Enti.
Detta normativa prevede la responsabilità degli Enti, che si aggiunge a quella delle persone fisiche che hanno materialmente realizzato l’illecito, qualora determinati reati siano commessi nell’interesse o a vantaggio dello stesso Ente da parte di:
- persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente, o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da parte di persone che ne esercitano anche di fatto la gestione ed il controllo (i c.d. soggetti apicali);
- da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti apicali.
Per leggere l'intero Modello di Organizzazione, gestione e controllo sia per la regione che per il nazionale, scarica i due allegati che trovi più in basso
Statuto
Lo Statuto Sociale approvato dal XXIII Congresso Nazionale e del Regolamento Generale approvato dal Consiglio Nazionale del 27/11/2016, più in basso trovi gli allegati da scaricare in versione PDF e DOC.
Documenti
Graduatoria del progetto "CONDIVISIONE" per le sedi di Caprileone e Messina
In allegato le graduatorie per le sedi di Messina e Caprileone del progetto "Condivisione" ex art. 40.